Ricetta del Fanzelto

Il fanzelto è un prodotto tradizionale di Terragnolo, che ha ottenuto la Denominazione Comunale (De.Co.)

Il fanzelto, o fanzeltem, nato per far fronte alla scarsità di grano e quindi di farina bianca, è un cibo povero e si prepara con il grano saraceno (formentóm). Si può gustare a Terragnolo, nelle Valli del Leno e in alcuni ristoranti della Vallagarina.

Ingredienti (per 12 fanzelti):

350 grammi di grano saraceno (formentom)
5 dl (5 bicchieri) d’acqua
9 grammi di sale
strutto di maiale (in mancanza va bene anche olio di oliva) q.b.

Preparazione:

Mescolando delicatamente, incorporare alla farina il sale e l’acqua, un po’ alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso. Riporre in una padella antiaderente un po’ di strutto di maiale o un velo d’olio. Porre sul fuoco. Quando lo strutto o l’olio saranno ben caldi, versare l’impasto con l’aiuto di un mestolino, andando a formare il fanzelto, friggendolo da ambo le parti. Servire caldo accompagnando con formaggio e fette di lucanica (“mortadela”).

BUON APPETITO !!!

Fonte: www.visitrovereto.it

Menù di Capodanno 2016

Una vasta scelta di piatti tra cui scegliere per il cenone di Capodanno.

Gustate con la famiglia o con gli amici i menù speciali di San Silvestro!

Casa del Vino della Vallagarina
Castel Pietra
Hotel San Giacomo
Locanda D&D Maso Sasso
Malga Mortigola
Malga Streva
Osteria del Pettirosso
Ristorante Caffetteria Moja
Ristorante Novecento
Ristorante Pizzeria Tema

Fonte: www.visitrovereto.it

Il Bello dell’Italia a Rovereto

27/09/2016

Il Bello dell’Italia è un progetto del Corriere della Sera che racconta il nostro Paese attraverso la bellezza: l’incanto italiano è fatto di dna ma anche di creatività; un patrimonio di realtà, progetti e visioni esplorato nella sua indole meno scontata, oltre lo stereotipo. Un racconto di un’Italia ricca di risorse, potenzialità e storie. In questo viaggio la bellezza è narrata nelle sue mille sfaccettature, a partire dalle esperienze più inedite.

Dopo la partenza a Novara, il Bello dell’Italia fa tappa a Rovereto martedì 27 settembre alle 18.00 con l’appuntamento dal titolo “Menu (Fu)turistico – La bellezza della sapienza radicata nel territorio, il futuro del passato”. Al centro dell’incontro, la tradizione di un territorio capace di trasformarsi in progresso e visioni condivise, con quel “salto” metaforico che fecero i Futuristi.

Il via alle danze è in programma alle 17.45 quando, dopo una performance della compagnia di danza Abbondanza/Bertoni, nel foyer del primo piano del Mart verrà proiettato un breve documentario sul Trentino e la sua natura più segreta. Poi una conversazione di Roberta Scorranese con il duo di video artisti Masbedo e un dialogo tra Alessandro Bergonzoni e il direttore del MART Gianfranco Maraniello. Quindi, dopo un breve video su Fausto Melotti, Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino, intervisterà l’imprenditore Matteo Lunelli (Presidente delle Cantine Ferrari) e l’appuntamento al museo si chiuderà con una performance di danza di Abbondanza/Bertoni sul tema del Futurismo.

Tutti da vivere anche gli eventi diffusi organizzati dall’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina in collaborazione con ristoranti e negozi della città.

Percorsi del gusto. #vallagarinafoodwine

Menù a tema

Ristorante Novecento Gnocchetti di ricotta e finferli, 1 calice di Nosiola di Castel Noarna
Osteria del Pettirosso Gnocchi di pane e formaggio, goulasch, verdure alla griglia, 1 calice di Marzemino
Ristorante La terrazza sul Leno Risotto con finferli e Vezzena, 1 calice di Marzemino
Ristorante Il Doge Bis di tagliatelle al ragù di cervo e canederli allo speck, 1 calice di Marzemino
Ristorante Tema Orzotto alle verdure della Val di Gresta e carne salada ai ferri con patate
Le proposte comprendono acqua e caffè al costo di € 15.

Invito alla degustazione

Collezione Bontadi CoBo Visita con degustazione caffè per gli ospiti del convegno in orario di apertura. Ore 17 Visita guidata alla zona di produzione e stoccaggio dei crudi
Enocioccoteca Exquisita. Degustazione cioccolato per gli ospiti del convegno in orario di apertura
Pasticceria Zaffiro. Degustazione cioccolatini artigianali per gli ospiti del convegno in orario di apertura
Il percorso a piedi nel centro si conclude a Casa d’Arte Futurista Depero con il concerto di musica elettronica di Johnny Mox + Above the Tree + Guests, a cura dell’Associazione Offset.

La serata è a ingresso libero fino esaurimento posti.

Per partecipare registratevi sul sito www.corriere.it/bello-italia/partecipa

Fonte: www.visitrovereto.it