Al Museo con Mamma e Papà

06/01/2018 – 31/12/2018 a Rovereto

 

Tutti i weekend nei musei di Rovereto attività per famiglie 

Più di 200 proposte per viaggiare con i bambini tra arte, storia e scienza. Scopri le iniziative di Mart, Museo della Guerra, Museo Civico e Campana dei Caduti!

Benvenuti nel Trentino dei bambini! Tutto l’anno i musei di Rovereto propongono laboratori, visite guidate e percorsi di scoperta del territorio dedicati alle famiglie.

Little Mart

Occasioni di svago e apprendimento per sperimentare in modo giocoso i linguaggi dell’arte.  Il tema degli incontri? Le mostre e le collezioni del museo o, più in generale, temi e tecniche legati all’arte contemporanea. Vere e proprie palestre della creatività, i laboratori Little Mart coinvolgono bambini e adulti proponendo una partecipazione attiva. Scopri qui il calendario completo degli appuntamenti!

Informazioni utili

  • Quando: ogni domenica dalle ore 15.00 alle 16.30
  • Dove: Area educazione e mediazione culturale del Mart
  • Quanto costa: 5 euro a bambino, gratuito per gli accompagnatori adulti
  • Iscrizioni: dal lunedì al venerdì scrivendo a [email protected] o telefonando allo 0464 454135-108. Il sabato e la domenica presso la biglietteria del Mart (0464 438887).

Attività per famiglie al Museo della Guerra

Laboratori per scoprire il castello di Rovereto e le collezioni del Museo Storico Italiano della Guerra
Con Aquile e Leoni al Castello i piccoli visitatori saranno accompagnati alla scoperta della storia del Castello e alla ricerca degli stemmi araldici.
Per i più piccoli, torna Semola, apprendista cavaliere, che in modo divertente racconta quali storie si nascondono nei torrioni e nei cunicoli del Castello, coinvolgendo adulti e bambini in un percorso a tappe. Alla Prima guerra mondiale è dedicato  I ricordi di nonno Giovanni, soldato nella Grande Guerra: un vecchio baule con all’interno oggetti, fotografie, lettere è lo spunto per raccontare le vicende di nonno Giovanni che cent’anni fa si è trovato a combattere una guerra che ha cambiato per sempre la storia.

Calendario

  • Aquile e Leoni al Castello: 20 gennaio, 10 marzo, 20 ottobre, 24 novembre 
  • Semola, apprendista cavaliere: 24 marzo, 21 aprile, 8 settembre
  • I ricordi di nonno Giovanni, soldato nella Grande Guerra: 24 febbraio, 7 aprile, 29 settembre, 10 novembre

Informazioni utili 

  • Dove: Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
  • Quanto costa: € 5 a bambino + € 5 adulto accompagnatore ( gratuito per i soci del  Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un omaggio)
  • Iscrizioni: entro le ore 12 del giorno precedente allo 0464 488041. Minimo 6 partecipanti.

 

Maggiori Informazioni:

Laboratori al Mart

Info e prenotazioni: 0464 454135-108 | [email protected]

 

Laboratori alla Fondazione Museo Civico

Info e prenotazioni: 0464 452800 | [email protected]

 

Laboratori al Museo Storico Italiano della Guerra

Info e prenotazioni: 0464 488041 (entro le 12 del venerdì precedente) | [email protected]

 

Laboratori alla Fondazione Opera Campana dei Caduti

Info e prenotazioni: 0464 434412 | [email protected]

 

 

Fonte: www.visitrovereto.it

Golosaneve

20/01/2018 presso San Valentino di Brentonico

Percorso enogastronomico tra le malghe, alla scoperta dei sapori e delle tradizioni trentine

Un itinerario inedito con le ciaspole o gli sci ai piedi. Quattro soste golose nelle malghe dell’Altopiano di Brentonico, per gustare appieno il territorio ed assaporare i prodotti della tradizione trentina.

Golosaneve è l’appuntamento imperdibile per buongustai amanti della neve. Torna il gustoso itinerario alla scoperta del Parco del Monte Baldo. 8 km con le ciaspole o gli sci ai piedi, 250 metri di dislivello e 4 soste golose nelle malghe del Trentino più vicino a casa tua.

Menu Golosaneve

  • Malga Postemon

Crostone con crema all’Aglio Orsino del Baldo
Crostone con Luganega Trentina
Degustazione di formaggi delle nostre malghe e miele
Vino: Gewürztraminer della Cantina Mori Colli Zugna

  • Malga Postemonzel

Orzetto di montagna
Vino: Marzemino della Cantina d’Isera

  • Malga Pianetti

Gulasch alla Trentina
Crauti biologici della Val di Gresta al cumino
Polenta del “Molim de le Sorne”
Vino: Merlot dell’Azienda Agricola Grigoletti

  • Baita Pizzagrola

Strudel di mele con crema ai Marroni di Castione
Crostata casereccia
Infuso “Sapore del Baldo”
Vino: Moscato Giallo del Trentino

 

Informazioni utili

  • Parcheggio: a Passo San Valentino
  • Ritrovo: di fronte all’hotel Sole del Baldo a San Valentino
  • Con le ciaspole partenza dalle ore 9.30 ogni 20 minuti, a gruppi di massimo 20 persone assieme ai “segnapasso”
  • Con gli sci d’alpinismo partenza alle ore 10.30
  • Lunghezza del percorso totale: 7.8 km
  • Dislivello totale in salita: 250 m. circa
  • Arrivo: il circuito si chiude ad anello, rientro a Baita Pizzagrola
  • Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili
  • Per motivi organizzativi si accettano iscrizioni fino a 400 persone
  • La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica
  • Possibilità di noleggiare le ciaspole direttamente in loco al costo di € 8 per persona
  • Possibilità di noleggiare gli sci d’alpinismo al costo di € 25 per persona (sci + attacchi + pelli + scarponi + bastoncini)
  • Ai primi 150 iscritti verrà dato un simpatico gadget in omaggi

Maggiori informazioni:

Ufficio Turistico di Brentonico

Via Roma, 60
38060 Brentonico (TN)

T: +39 0464 395149

[email protected]

 

Fonte: www.visitorvereto.it

La Fiaba del Natale

15/12/2017 – 06/01/2018

Un calendario ricco di attività e iniziative per i più piccoli: dalla pista di pattinaggio agli spettacoli, dai laboratori alle musiche natalizie

Intrattenimenti ed eventi all’insegna della convivialità, dell’amicizia e della riscoperta dei valori universali, raccontati attraverso il mondo della fiaba, ci attendono nel centro storico di Mori. Ad accompagnare i numerosi appuntamenti le proposte gastronomiche della tradizione.

Pista di Pattinaggio e Villaggio del Natale

Nel cuore del centro di Mori, in Piazza Cal di Ponte, il villaggio animato dove divertirsi con i pattini ai piedi e riscaldarsi con i piatti e le bevande della tradizione trentina e altoatesina.

martedì-venerdì: 16-19 | sabato e domenica: 14-19

Percorsi di Fiaba

Quando le fiabe diventano realtà e la realtà si trasforma in immaginario. Appuntamenti itineranti con le fiabe narrate natalizie della tradizione: “Pattini d’argento” di Mary Mappes Dodge, “A Christmas Carol” di Charles Dickens e “La Piccola Fiammiferaia” di Hans Christian Andersen per sentirsi parte della magia del Natale.

sabato 16, 23 e 30 dicembre ore 17

Gli appuntamenti per i bambini

  • martedì 5 dicembre ore 18-19.30 | Arriva S. Nicolò con i Krampus
  • domenica 17 e 24 dicembre ore 16 | Pupazzi in pista e Letterine a Babbo Natale

Note di Fiaba

  • domenica 17 dicembre ore 20.30 | Teatro G. Modena | Concerto Natalizio con Banda Sociale Mori – Brentonico e Coro Fior di Roccia
  • domenica 24 dicembre ore 20.30 | Chiesa di Santo Stefano | Concerto di S. Stefano. Musiche natalizie con il coro giovanile “Ad Maiora” a cura dell’Orchestra “I Filarmonici” di Trento
  • sabato 30 dicembre ore 20.30 | Chiesa S. Maria Assunta | Dolci Note di Natale con il Coro Euphonia di Mori, il Coro Fior di Roccia di Besagno e Coro Incanto Alpino di Mori

Maggiori Informazioni

Consorzio Viviamo Mori

M: 349 3790686 – 346 4242732

[email protected]

 

Fonte: www.visitrovereto.it

La Fiaba del Natale

15/12/2017 – 06/01/2018 a Mori

 

Un calendario ricco di attività e iniziative per i più piccoli: dalla pista di pattinaggio agli spettacoli, dai laboratori alle musiche natalizie. 

Intrattenimenti ed eventi all’insegna della convivialità, dell’amicizia e della riscoperta dei valori universali, raccontati attraverso il mondo della fiaba, ci attendono nel centro storico di Mori. Ad accompagnare i numerosi appuntamenti le proposte gastronomiche della tradizione.

Pista di Pattinaggio e Villaggio del Natale

Nel cuore del centro di Mori, in Piazza Cal di Ponte, il villaggio animato dove divertirsi con i pattini ai piedi e riscaldarsi con i piatti e le bevande della tradizione trentina e altoatesina.

martedì-venerdì: 16-19 | sabato e domenica: 14-19

Percorsi di Fiaba

Quando le fiabe diventano realtà e la realtà si trasforma in immaginario. Appuntamenti itineranti con le fiabe narrate natalizie della tradizione: “Pattini d’argento” di Mary Mappes Dodge, “A Christmas Carol” di Charles Dickens e “La Piccola Fiammiferaia” di Hans Christian Andersen per sentirsi parte della magia del Natale.

sabato 16, 23 e 30 dicembre ore 17

Gli appuntamenti per i bambini

  • martedì 5 dicembre ore 18-19.30 | Arriva S. Nicolò con i Krampus
  • domenica 17 e 24 dicembre ore 16 | Pupazzi in pista e Letterine a Babbo Natale

Note di Fiaba

  • domenica 17 dicembre ore 20.30 | Teatro G. Modena | Concerto Natalizio con Banda Sociale Mori – Brentonico e Coro Fior di Roccia
  • domenica 24 dicembre ore 20.30 | Chiesa di Santo Stefano | Concerto di S. Stefano. Musiche natalizie con il coro giovanile “Ad Maiora” a cura dell’Orchestra “I Filarmonici” di Trento
  • sabato 30 dicembre ore 20.30 | Chiesa S. Maria Assunta | Dolci Note di Natale con il Coro Euphonia di Mori, il Coro Fior di Roccia di Besagno e Coro Incanto Alpino di Mori

 

Maggiori Informazioni:

Consorzio Viviamo Mori

M: 349 3790686 – 346 4242732

[email protected]

 

 

Fonte: www.visitorvereto.it

 

 

Capodanno a Rovereto

31/12/2017

 

Tutti a Rovereto a festeggiare l’anno nuovo nella suggestiva cornice di Piazza Rosmini

Il 31 dicembre eventi per grandi e piccini per salutare il 2017 e dare il benvenuto al 2018.

Festeggiate il Capodanno a Rovereto!

Il 31 dicembre l’associazione culturale Rovereto Street Food in collaborazione con il Comune di Rovereto e Radio 80 forever young, organizza il Capodanno in piazza a Rovereto per festeggiare assieme il 2018!

Quest’anno la città saluterà l’anno appena trascorso e darà il benvenuto all’anno che verrà, nella splendida cornice di Piazza Rosmini, il cuore della città, dove è possibile ammirare il presepe ed il grande albero di Natale.

Un evento a 360 gradi

In giornata vi consigliamo una visita ai mercatini di Natale!

Per soddisfare il palato di tutti, in questa ricorrenza torneranno i Food Truck con cibo gourmet e a km 0, fresco e cotto al momento, dai migliori chef “su ruote”.

Nel pomeriggio non mancherà l’animazione per i più piccoli; per tutti è previsto un aperitivo dalle 16 in poi, per poi arrivare al momento clou della giornata: dalle 20 concerti live e a seguire dj set fino allo scoccare della mezzanotte.

Al momento dell’arrivo del nuovo anno ci sarà il Brindisi di rito, e poi si tornerà a ballare con la musica migliore degli ultimi 20 anni, tutto in diretta radio su Radio 80 forever young.

E a mezzanotte, uno splendido spettacolo pirotecnico con colorati fuochi d’artificio sopra il Castello di Rovereto!

 

Fonte: www.visitrovereto.it

I Presepi Viventi

26/12/2017 – 30/12/2017  a Ronzo Chienis e Vallarsa

 

La riscoperta della tradizione nei paesi di montagna

A Ronzo Chienis e a Valmobria, in Vallarsa i presepi prendono vita

Cosa accade quando i presepi prendono vita? A Ronzo Chienis e in Vallarsa due appuntamenti speciali con i presepi viventi della tradizione. Momenti emozionanti e carichi di sentimento che ci accompagnano alla scoperta di storie e luoghi ricchi di fascino, e a riscoprire usanze, mestieri e tradizioni di un tempo. 

Il presepe vivente a Ronzo Chienis

Ronzo | 26 dicembre ore 17.30

Oltre cento figuranti partecipano al racconto della Natività per farci vivere momenti di suggestione e di stupore, accompagnati dalle musiche e dalle emozioni del racconto della Nascita. Incontreremo il falegname, il fabbro, la lavandaia, la donna dell’acqua, il panettiere, il mercato, il campo dei pastori e i musicanti che ci allieteranno con i canti della tradizione natalizia. All’interno degli avvolti le Osterie dove riscaldarsi con dolci, bevande, caldarroste e vin brulè. Non mancheranno Re Erode e i soldati Romani. Gli angeli e i pastori vi accompagneranno poi alla Capanna per l’incontro con Maria, Giuseppe e Gesù Bambino.

Il presepe vivente a Valmorbia – Vallarsa

Valmorbia | 30 dicembre ore 17

La scenografica frazione di Valmorbia di Vallarsa per una sera si trasforma in Betlemme.
Tra le strette vie acciottolate, nei cortili e nelle cantine dell’antico borgo della Vallarsa, la gente del paese mette in scena le figure del presepio. La Natività in una stalla circondata da angeli e musicanti che attende l’arrivo del corteo con i Magi e i loro doni, ma anche il mercato, i soldati romani, l’arrotino, lo scriba, il fabbro, il cestaiolo, i legnaioli e i panettieri e le altre figure del presepe. Uno scenario suggestivo reso magico dalla particolare conformazione del paese di Valmorbia, dal calore dei suoi abitanti e dall’atmosfera natalizia della Vallarsa.

 

Fonte: www.visitrovereto.it

 

 

 

 

Torneo Volley di Natale a Rovereto

27/12/2017 – 29/12/2017 a Rovereto

 

 

A Rovereto uno degli appuntamenti più attesi della pallavolo femminile con le giovani promesse del volley nazionale Under 13 – Under 14 – Under 16 – Under 18 

Sei un appassionato di volley? Metti in agenda la 28° edizione del Torneo di Natale di Rovereto. Squadre in arrivo da tutta Italia si contenderanno uno dei trofei di pallavolo femminile più importanti della penisola.

Numerose le strutture sportive a disposizione in città, vicine tra loro in modo da consentire trasferimenti agevoli a squadre e spettatori. Per tre giorni atlete provenienti da tutta Italia si sfideranno in partite al meglio dei tre set. Il livello è molto alto, tanto che alcune squadre partecipano con il settore giovanile della serie A.

Il torneo si svolgerà in 24 palestre di Rovereto e dintorni, a breve distanza l’una dall’altra, in modo da consentire alle atlete di spostarsi con facilità.

Quali categorie partecipano al torneo?

  • Under 13 (atlete nate nel 2005 e seguenti)
  • Under 14 (atlete nate nel 2004 e seguenti)
  • Under 16 (atlete nate nel 2002 e seguenti)
  • Under 18 (atlete nate nel 2000 e seguenti)

I gironi Under 13, Under 14 e Under 16 saranno formati da un massimo di 24 squadre, mentre quelle Under 18 da 8 squadre. Nel corso del torneo, ogni squadra farà otto incontri, ad eccezione delle Under 18 che ne faranno cinque.

Genitori e accompagnatori delle giovani promesse del volley nazionale potranno cogliere questa occasione per vivere un piacevole soggiorno a Rovereto tra MERCATINI DI NATALE e visita alla mostra “Realismo Magico” al Mart.

 

Maggiori Informazioni:

Pallavolo Rovereto

Via Silvio Pellico, 16 – 38068 Rovereto

T: +39 0464 080807
M: 333 3922924 338 6619560
F: 0464 080807

[email protected]
www.pallavolorovereto.it

 

Fonte: www.visitrovereto.it

El nos Nadal – Il Natale dei Ricordi

09/12/2017 – 17/12/2017  a Castellano

 

Il Natale a Castellano

Un caleidoscopio di sapori, di storie, di saperi nelle corti, nel castello e lungo le vie di Castellano. Ospiti nelle nostre case per vivere insieme la magia del Natale.

9 e 10, 16 e 17 dicembre

El nos Nadal in dialetto trentino è il nostro Natale. Un Natale speciale, un Natale della tradizione, un Natale che racconta le storie di un tempo. La magia del passato rivive nelle corti, nelle piazzette, e nelle cantine del paese. Ma non solo. Il Castello del Duecento, da cui il nome Castellano, diventa cornice suggestiva per i mercatini della terra e dell’artigianato, un modo per scoprire chi oggi vive e lavora fra le montagne trentine.

Le ricette e le musiche della tradizione

Gli abitanti del piccolo paese, di poco più di 700 anime, aprono le loro abitazioni e ci guidano alla scoperta delle unicità storiche e culturali del luogo. Unicità raccontate attraverso i piatti tradizionali ultracentenari serviti nelle corti come l’orzet, il minestrom, il brobrusà, la beca de pam, accompagnati dai vini del territorio, ma anche attraverso le musiche e i cori dei gruppi provenienti dalle valli trentine, con i loro costumi, le loro voci e melodie.

Mostre, installazioni e animazioni

Se il Natale è tradizione, è anche un momento speciale per i più piccoli, che a Castellano troveranno disegni, giochi, animali nella stalla per passare insieme dei bei momenti in compagnia.

In programma anche mostre ed esposizioni a cura degli artisti locali, allestite nei luoghi più significativi del paese, e installazioni fotografiche lungo le strade, a raccontare la storia di un passato fatto di persone, di incontri e di memorie.

Spazio anche alle rappresentazioni teatrali, che raccontano leggende che si tramandano da secoli, storie accadute fra il nobil signore e un pover uomo di corte, storie divertenti ed esilaranti da scoprire raggiungendo il paese di Castellano.

Gli eventi

  • sabato 9 dicembre ore 18 – Chiesa di Castellano – Concerto con il Coro S.Ilario
  • domenica 10 dicembre ore 16.30 – Visita guidata al castello con videoproiezione
  • domenica 10 dicembre ore 18 – Chiesa di Castellano – Musical “Venite pastori, vi annuncio una grande gioia”
  • sabato 16 dicembre ore 18 – Chiesa di Castellano – Concerto di Arpe
  • sabato 16 dicembre ore 20.30 – Teatro di Castellano – Commedia teatrale “El camp dal Zorz”
  • domenica 17 dicembre ore 18 – Visita guidata al castello con videoproiezione

…ma ancora…musica lungo le vie del paese con fiati, cornamuse, fisarmoniche e cori.

El nos Nadal è un paese che apre le porte delle sue case, per raccontare il Natale del passato che è storia del presente e che invita tutti a condividere i momenti di festa.

Maggiori Informazioni:

Pro Loco Castellano – Cei

Ex scuole elementari di Castellano

Viale Lodron, 1

Villa Lagarina fraz. Castellano – 38068 Trento

www.castellano.tn.it

 

Fonte: www.visitrovereto.it

 

Realismo Magico degli Anni Venti e Trenta

03/12/2017 – 02/04/2018 presso il museo MART di Rovereto

 

L’incanto nella pittura italiana degli anni Venti e Trenta

Prosegue al Mart la stagione delle grandi esposizioni dedicate all’arte italiana del primo Novecento.

La grande mostra del Mart ripercorre le vicende del Realismo Magico in Italia attraverso una selezione di capolavori pittorici provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Rovereto è la prima tappa dell’esposizione che approderà nel 2018 all’Ateneum Art Museum di Helsinki e al Folkwang Museum di Essen.

Coniata dal critico Franz Roh in un celebre saggio dedicato alla pittura contemporanea (1925), la definizione “Realismo Magico” descrive una stagione artistica internazionale che ha conosciuto la sua fase più creativa tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento.

Caratteristica di questa corrente è l’estrema precisione realistica che si unisce all’evocazione di atmosfere sospese e surreali. In mostra oltre settanta opere, tra cui dipinti di Cagnaccio di San PietroFelice Casorati, Antonio DonghiCarlo Levi, Ubaldo Oppi e Gregorio Sciltian. A cura di Gabriella Belli e Valerio Terraroli, l’esposizione è realizzata in collaborazione con 24ORE Cultura.

Maggiori Informazioni:

Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Corso Bettini, 43

38068 Rovereto (TN)

T: 800 397760

[email protected]
www.mart.tn.it

 

 

Fonte: www.visitrovereto.it

I Paesi dei Presepi

02/12/2017 – 07/01/2018 presso Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina

 

Presepi nelle corti e nelle contrade, lungo le vie e nelle fontane

Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina si trasformano per oltre un mese nei paesi dei presepi. Una tradizione che racconta storie, identità e abilità artigiane.

Presepi nelle corti e nelle contrade, lungo le vie e nelle fontane. Opere d’arte di rara bellezza, da scoprire passeggiando nei centri storici dei borghi per imparare a cercare angoli nascosti e meravigliosi che fanno da cornice e accolgono le più belle rappresentazioni della Natività.

Nomi, i Presepi nelle contrade

La magia del Natale si diffonde per le vie del centro storico di Nomi alla luce di oltre cento presepi. Gli antichi portali, le finestre dalle grate in ferro e le soglie in pietra incorniciano le opere che rievocano la nascita di Gesù utilizzando le più svariate forme espressive. La visita a Nomi è ancora più suggestiva all’imbrunire, quando le luci avvolgono e aumentano il fascino delle rappresentazioni e regalano calde emozioni a grandi e piccini.

Gli appuntamenti nelle contrade

Caccia al Particolare

Per i più piccoli, una divertente caccia al particolare fra i presepi nelle contrade

Concerti nella sala ex Granaio

  • Domenica 26 novembre e sabato 2 dicembre ore 20.30 | Concerto Coro ANIN giovani di Villalagarina
  • Venerdì 8 dicembre ore 20.30 | Concerto Scuola Musicale Jan Novak
  • Sabato 9 dicembre ore 20.30 | Concerto Scuola Musicale Jan Novak
  • Domenica 17 dicembre ore 20.30 | Concerto Coro Fuori dal Comune
  • Domenica 22 dicembre ore 20.30 | Concerto d’Arpa – Scuola musicale Jan Novak

Suggestioni tra le contrade

  • Sabato 16 dicembre dalle 16 | Centro storico con partenza da Piazza Springa | Lanternata e consegna della Luce di Betlemme
  • Sabato 16 dicembre ore 18.30 |Centro storico |Presepe vivente negli androni e nelle vie del paese
  • Sabato 6 gennaio ore 14.30 | Piazza Springa | Discesa della Befana dal campanile

Pomarolo, i Presepi nel paese

Il paese di Pomarolo, assieme alle famiglie, alle scuole, alle associazioni, ai gruppi e ai movimenti cittadini festeggia il Natale omaggiando la tradizione. Il percorso, lungo le vie e nelle piazze del centro storico, ci accompagna alla scoperta dei luoghi più antichi e suggestivi del borgo: corti, avvolti, portici, finestre e fontane, decorati da ventisette scene della Natività, che diventano cornice e illuminano le opere d’arte in juta, materiali naturali e di riciclo, frutto del lavoro e della passioni di artigiani e artisti locali. Tra queste “Pomarolo nel presepe”, un’opera del 1940 che rappresenta fedelmente le costruzioni caratteristiche del borgo e la rappresentazione in legno, a grandezza naturale, realizzata dall’alpino Giorgio Munari.

Gli appuntamenti nel paese

  • Sabato 23 dicembre ore 19.15 | Le Beganate, concerto corale itinerante lungo il percorso presepi
  • Martedì 26 dicembre ore 20 | Chiesa Parrocchiale di Pomarolo | Concerto d’organo
  • Giovedì 28 dicembre ore 20.30 | Teatro Comunale di Pomarolo | Concerto di Natale con la Banda musicale di Pomarolo

Villa Lagarina, i Presepi nei borghi

Una delle tradizioni popolari più sentite nell’animo della gente: il presepe e il mistero che avvolge la nascita di Gesù. Non solo arte e tradizione: i Presepi nei Borghi unisce l’interesse per il turismo religioso con la suggestione presepiale, la bellezza e la riscoperta dei palazzi e scorci panoramici mozzafiato. Un itinerario invernale immaginario che collega il paese di Villa Lagarina con le frazioni di Piazzo, Pedersano e Castellano, volto a stuzzicare la curiosità ed il gusto del bello.

*per la visita ai presepi nei borghi di Villa Lagarina è necessario muoversi con un mezzo.

 

Fonte: www.visitrovereto.it